XIII° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

 Prendere la croce e seguire, accogliere il discepolo: possiamo sintetizzare in questi due termini il messaggio del Vangelo di oggi. Per seguire Cristo bisogna prendere la croce e nella missione dell’evangelizzazione l’accoglienza ha un posto fondamentale.

Non si segue una persona che non si ama: questo è vero anche nel nostro cammino dietro a Gesù. Se non lo si ama, andare dietro a lui vorrebbe dire aspettare qualcosa da lui. In questo caso l’intenzione nostra non è pura ma contaminata. Invece se si vuol veramente bene al Signore diventa lui il punto centrale della vita, diventa la priorità. Il cammino che Gesù ci ha fatto vedere con la sua vita è un cammino verso la croce, ovviamente è un passaggio verso la gloria della risurrezione. Ma conoscendo il cammino del Maestro, anche il discepolo non deve cercare di evitare la croce dalla propria vita. Quindi nella scelta del Signore uno deve considerare il marchio della croce. Coloro che vogliono seguire il Signore, ma evitano la croce, non sono degni di lui. Questo diventa un invito anche per noi di considerare come seguiamo il Signore.

Dobbiamo anche considerare il fatto che la croce è il segno di salvezza per coloro che credono in lui. Quindi prendere su di noi la croce quotidiana vuol dire abbracciare questo segno di salvezza nel nostro cammino. In quest’ottica evitare la croce significherebbe evitare la salvezza. Bisogna ricordarci sempre che il cammino del discepolo è dietro il Maestro, seguire le orme tracciate da lui. Quindi anche quando il cammino diventa difficile, il peso della croce sembra superiore alla nostra portata, bisogna essere certi che non siamo soli, non ci abbandona mai.

In questo cammino dietro al Maestro, c’è da considerare il fatto dell’accoglienza. Gesù dice che anche un solo bicchiere d’acqua fresca non perderà la ricompensa. Pensate al caldo e al deserto e un bicchiere di acqua fresca: si potrebbe tranquillamente accorgere che non è una cosa di poco conto. Con la nostra mentalità di oggi forse è un gesto poco significativo, ma per gli ascoltatori di Gesù era qualcosa di fondamentale. Nello stesso tempo è un elemento naturale che non si nega a nessuno. Quindi un gesto semplice, normale ma che ha una sua importanza nel contesto in cui viene svolto il gesto. Così deve essere anche l’accoglienza che si dà ad un discepolo del Signore.

Il fondamento dell’accoglienza del discepolo è ancora l’accoglienza del Maestro: siccome lui ci ha accolti per primi e ci ha lasciato l’esempio del servizio, anche noi siamo chiamati ad accoglierci gli uni gli altri. E’ evidente il riferimento ai primi discepoli che andavano in giro per predicare. Pensate anche ai tanti missionari che sono partiti dalla loro terra d’origine ai paesi lontani per l’evangelizzazione. L’invito di Gesù è per tutte quelle persone che si incontrano con i missionari di ogni tempo. Un’accoglienza fatta a loro non perderà la ricompensa. E noi, a nostra volta siamo chiamati ad accogliere ogni discepolo del Signore.

Quindi ognuno di noi è stato mandato dalla Santissima Trinità al momento del Battesimo per portare agli altri la buona notizia del Vangelo. E nello svolgimento di questa missione ognuno di noi è chiamato a prendere l’esempio dal Maestro e seguirlo sulla via della croce. Questo si realizza accogliendo gli uni gli altri. Il punto di partenza è Dio e il punto di arrivo è ancora lui e in mezzo c’è da prendere la croce e accogliere i fratelli. Questo è il nostro cammino, questo è il cammino di tutta la chiesa e se ce lo dimentichiamo ci disperdiamo.

Chiediamo l’aiuto dello Spirito Santo perché ci illumini e ci aiuti a percorrere serenamente il cammino dietro al Maestro e ci dia la grazia e il coraggio di accogliere tutti durante questo cammino.

Buona domenica a tutti!

P. Sabu

IV° DOMENICA DI QUARESIMA

siloe-gerusalemmeLa liturgia della Parola di oggi ci invita a riflettere sulla figura di Cristo come luce del mondo. Questa domenica è la domenica del cieco nato e come lui anche noi siamo invitati a passare dalla nostra cecità spirituale alla vista di Cristo che è la luce vera del mondo.

Un uomo senza speranza, condannato a passare tutta la sua vita chiedendo l’elemosina, agli occhi degli uomini non certo agli occhi di Dio. La presenza di Gesù, infatti, cambia tutto. Passando lo vide e questo vedere è una creazione nuova. L’uomo, nato cieco, non solo acquista la  vista fisica, ma anche, e soprattutto, la vista della fede. La guarigione più bella non è quella esteriore, ma quella interiore. Anche qui, come nella esperienza della Samaritana, c’è un progresso nella fede.

La prima cosa che ci colpisce è la prontezza con cui obbedisce al comando del Signore, va a lavarti alla piscina di Siloe. Essendo nato cieco, non aveva mai visto Gesù in persona, ma il solo comando di Gesù gli basta per andare a lavarsi alla piscina. Che la piscina si chiami Siloe non è solo un dettaglio perché l’evangelista ci ricorda che significa “l’inviato”. Poteva esserci un inviato più grande di Gesù? Andare alla piscina di Siloe non significava andare verso la persona di Cristo e accoglierlo come luce della propria vita?

Infatti, l’esperienza del cieco nato è proprio questo. Ha avuto la guarigione dell’occhio esteriore, ma ha avuto un dono anche maggiore che era il dono della fede. La conclusione della sua esperienza sarà una professione di fede “credo, Signore” e la sua prostrazione, sarà segno di un abbandono totale in colui che è diventato la luce della sua vita.

In tutto questo episodio ci sono i farisei che si accaniscono contro Gesù. Non è un uomo di Dio, perché non osserva il sabato, sarà l’unica ragione per cui si mettono contro Gesù. C’è una chiusura totale del cuore nei confronti di Gesù e l’unica cosa che salta alla loro mente è quello di ammazzarlo perché sono in netta contrapposizione con lui. Non vogliono credere nella potenza di Gesù e si mettono contro di lui. Se questo brano rappresenta un invito ai catecumeni per riconoscere e professare che Gesù è il Cristo, per coloro che hanno ricevuto il battesimo diventa un’occasione per schierarsi da parte di Gesù e diventare i suoi testimoni e non essere come i farisei che non accettano la persona di Cristo.

Un uomo di nome Gesù, un profeta, uno che fa la volontà di Dio, un uomo di Dio: sono tutti termini che ci fanno capire come progredisce il cammino di fede del cieco nato. È la scoperta che questo uomo fa nella sua conoscenza di Gesù. Se ci facciamo caso, è anche la storia di ciascuno di noi. Anche noi facciamo fatica nel nostro cammino di fede e ci sono dei momenti dove c’è il buio totale. Ma la fatica nel credere deve diventare un motivo in più ad aggrapparsi alla grazia del Signore e chiedere che allontani da noi ogni chiusura nei suoi confronti.

Anche di fronte ai farisei, ostinati a non credere nella persona di Cristo, il cieco guarito diventa un testimone: un testimone talmente credibile che lo cacciano fuori. Eppure proprio questo essere cacciato fuori dal tempio, diventa l’occasione buona per una professione di fede piena.

Siamo sicuri che Dio è dove noi lo vogliamo incatenare oppure rompe con tutti i nostri schemi e si manifesta nei luoghi dove meno lo aspettiamo? L’esperienza del cieco nato è l’esperienza di ogni battezzato: c’è una fatica nel credere e difficilmente riusciamo ad arrivare ad una maturità nella fede soltanto con le nostre forze. Ci servirà sempre la grazia del Signore che ci accompagni a questa
maturità. Chiediamo che la luce dello Spirito ci guidi in questo nostro cammino e la misericordia del Padre ci sostenga sempre.

Buona domenica a tutti!
P. Sabu

II° DOMENICA DI QUARESIMA

trasfigurareQuesta domenica è la domenica della trasfigurazione del Signore che ci ricorda la realtà alla quale ciascuno di noi è chiamato: la gloria della risurrezione. Ci invita, inoltre, a riflettere sul fatto che questa gloria è l’ultima parola e non la passione o la morte. Quindi siamo chiamati ad avere lo sguardo verso colui che oggi si manifesta ai suoi discepoli nella sua gloria e chiedergli di donarci la grazia di ricordarci che anche noi avremo il nostro momento di gloria se saremo capaci di perseverare con lui nella sofferenza della nostra vita.

La grande catechesi che Gesù offre ai suoi discepoli con la sua vita ha tre punti fondamentali: il battesimo, la trasfigurazione e la crocifissione. Al momento del suo battesimo i cieli furono aperti e il Padre aveva detto: questo è il mio figlio prediletto in cui ho posto il mio compiacimento. Era un momento solenne dell’investitura del figlio dove veniva manifestato al mondo la sua missione. Ora, al momento della trasfigurazione viene aggiunto l’imperativo: ascoltatelo. Sul Calvario, al momento della crocifissione, il Figlio dirà:tutto è compiuto e sarà il momento in cui, nell’apparente sconfitta, trionferà e attirerà tutti a sé.

Il discepolo è chiamato a seguire il Maestro nella propria vita e nel nostro caso non è semplicemente un invito a seguire una filosofia o una ideologia, ma seguire una persona e questa persona è la persona di Gesù Cristo. Il cammino quaresimale acquista significato quando noi entriamo in quest’ottica del cammino. Dopo averlo seguito nel deserto delle tentazioni la domenica scorsa, oggi siamo invitati a salire con lui sul monte della trasfigurazione ed ascoltarlo in ciò che ci dice.

Il monte, per la cultura biblica, è un luogo privilegiato dell’incontro con Dio. I due personaggi, Mosè ed Elia, avevano avuto a che fare con i monti nella loro missione. Pensate al monte Sinai per Mosè e il monte Carmelo per Elia. Dio si è manifestato in modi meravigliosi a loro sul monte e ora sono chiamati a rendere testimonianza, sempre sul monte, a colui che è venuto a portare a compimento la legge e i profeti di cui loro sono i rappresentanti.

E al centro dell’evento della trasfigurazione c’è l’amore di Gesù per i suoi discepoli, la sua tenerezza e la sua considerazione per loro. Infatti questa manifestazione non è per Gesù un’occasione per farsi vedere grande, ma per confermare che i discepoli non devono scandalizzarsi di fronte alla croce. Loro che si scandalizzano di fronte alla predicazione della passione e della crocifissione, devono ricordarsi dell’evento della trasfigurazione per non rifiutare il Maestro. E nonostante le difficoltà, con l’aiuto dello Spirito, daranno testimonianza alla loro fede nel Maestro.

Di fronte alla gloria di Gesù, i discepoli rimangono impauriti. Ma Gesù stesso li tocca dicendo: non temere. La manifestazione di Dio suscita sempre timore nell’uomo, ma Dio non vuole che l’uomo rimanga nella paura: offre sempre il suo aiuto e lo guarisce con il suo tocco e lo rende sicuro nel suo cammino. Pensate alle tante occasioni in cui Gesù guarisce i malati toccandoli. Anche qui in qualche modo avviene una guarigione ed una conversione per i discepoli. E servirà ai discepoli per essere forti nel momento della prova.

Anche noi siamo chiamati a vivere questa trasfigurazione nella nostra vita. Siamo chiamati a salire sul monte. Ogni volta che celebriamo l’Eucaristia, Gesù si manifesta a noi nella sua gloria e ci invita ad
accoglierlo per essere forti nei momenti di prova. Bisogna cercare di vivere con più consapevolezza questo sacramento e chiedere che il Signore ci rafforzi nel nostro cammino di vita. Dio ci è vicino sempre, siamo noi che qualche volta ci allontaniamo da lui con il nostro modo di comportarci. Bisogna far crescere in noi il desiderio di averlo come punto di riferimento sicuro e fisso.

Possiamo sperimentare anche noi la paura di discepoli, ma il Maestro ci tocca con il suo amore, ci rincuora e ci dice di non temere, ci invita ad avere fiducia in lui. Rinnoviamo i nostri impegni quaresimali e chiediamo che lui, con l’aiuto del suo Spirito ci accompagni e ci rinnovi continuamente.

Buona domenica a tutti!
P. Sabu

VI° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Gesù-in-Sinagoga-ZeffirelliAvete inteso che fu detto agli antichi …. ma io vi dico: un ritornello che abbiamo sentito tante volte durante la lettura del Vangelo di oggi. La predicazione di Gesù poteva far venire più di qualche dubbio
a qualcuno, a scanso di equivoci Gesù dice: Non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento.

Il discepolo di Gesù, il cristiano, è principalmente colui che segue il Maestro, non colui che adempie la legge. Potrebbe trarre in inganno questa affermazione e qualcuno potrebbe interpretarla come un invito all’anarchia. Gesù era consapevole di questo rischio ed ecco perché oggi ci dice che è venuto a portare a compimento tutte le leggi e i profeti e non ad abolirli.

Se per gli antichi, per il popolo d’Israele, era importante osservare perfettamente la legge, per il cristiano l’importante è accogliere la persona di Gesù Cristo. Il confronto che il discepolo ha da fare è con
il suo Maestro che è la manifestazione dell’amore di Dio per gli uomini piuttosto che con un insieme di leggi. Quindi chi ama Gesù e lo accoglie come proprio Maestro, non si affida a delle leggi senz’anima, ma si affida all’esempio del Maestro da seguire nella propria vita.

Gli scribi insegnavano la Legge mosaica, i farisei erano osservanti zelanti di questa legge, ma più di una volta vengono chiamati ipocriti da Gesù. Ai suoi discepoli, l’abbiamo ascoltato nella pagina del Vangelo di oggi, dice che la loro giustizia deve superare quella degli scribi e dei farisei proprio per il fatto che non bisogna fermarsi alla lettera della legge, ma bisogna capirne lo spirito.

Il compimento che Gesù porta è proprio quello dell’amore, senza l’amore l’osservanza delle leggi diventa una schiavitù e Gesù non ci vuole schiavi, ma liberi e soprattutto figli del Padre. Solo un figlio che ama il Padre può obbedirgli per amore e diventare testimone dell’amore del Padre. Non basta non uccidere, non commettere adulterio o non giurare: bisogna andare molto oltre. Bisogna cercare di trovare nei fratelli il volto di colui che si è fatto tutto per tutti. Se pensiamo semplicemente alla nostra vita quotidiana, quante volte ci accorgiamo che si uccide non solo con le armi, ma soprattutto con le parole e con gli atteggiamenti. E’ in queste situazioni concrete e quotidiane della vita che Gesù vuole che superiamo gli scribi e i farisei e diventiamo figli.

A quale giustizia teniamo noi? Una giustizia che si accontenta dell’osservanza delle leggi e nulla più oppure la nostra misura è la persona di Cristo? Pensate anche alle nostre confessioni: non ho ucciso nessuno, non ho rubato, non ho commesso adulterio: ma basta questo per essere discepoli del Signore oppure dobbiamo avere uno sguardo un po’ più attento al nostro cammino di fede? Se il comandamento di non uccidere viene portato a compimento da Gesù che ci dice di non chiamare né pazzo, né stupido il nostro fratello perché è figlio del Padre come noi, è un invito ad alzare lo sguardo.

Infatti a conclusione del discorso della montagna la meta che Gesù metterà davanti alla folla sarà proprio l’invito ad essere perfetti come il padre celeste. Meta inarrivabile, ma che stuzzica il nostro desiderio di diventare come il Maestro. Rimbocchiamoci le maniche e chiediamo che ci assista la grazia del Padre perché possiamo essere veri figli suoi e fratelli del Cristo.

Affidiamoci allo Spirito Santo perché illumini sempre la nostra strada!

Buona domenica a tutti
P. Sabu

III° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

luce_cristoGesù inizia la sua predicazione e il tema è quello della conversione: Convertitevi e credete nel Vangelo. Qual è l’Evangelo, la Buona Notizia a cui un discepolo è chiamato a credere? E’ la presenza del Regno dei Cieli. La buona notizia per chi si avvicina a Gesù è che Lui è presente nella vita degli uomini più di quanto essi stessi possano immaginare o pensare.

La predicazione di Gesù inizia quando egli viene a conoscenza della carcerazione di Giovanni il Battista: non c’è una predicazione in contemporanea, né in concorrenza, ma in continuità. Infatti anche la predicazione di Giovanni era iniziata con un invito alla conversione. Ma la predicazione di Gesù è ovviamente diversa. Non dice che il regno dei Cieli è vicino nel senso che si è avvicinato un po’ di più di prima, ma nel senso che ormai è presente, è in mezzo a chi lo ascolta e lo accoglie, il tempo è compiuto.

Questo grande annuncio del regno avviene in un luogo particolare: Terra di Zabulon e Neftali, Galilea delle genti. Erano quelle terre che avevano subito la deportazione e l’esilio nel 732 a.C. e che non avevano un minimo di speranza nella loro vita. Era un luogo dove viveva una popolazione ibrida: gente da ogni dove perché era un luogo di periferia. Mentre i giudei si sarebbero aspettati la manifestazione del Messia nella città santa, Egli si manifesta in questo luogo abitato anche dai pagani. Le vie del Signore sono infinite, ma veramente confonde coloro che credono di avere Dio dalla loro parte e come loro alleato.

Il popolo che barcollava nelle tenebre è un simbolo di ciascuno di noi che ci troviamo nelle tenebre dell’errore e del peccato. Ma soprattutto per queste persone sorge la Luce che illumina tutti i popoli. Non bisogna vergognarsi di fronte a questa luce, sarebbe tragico cercare di nascondersi nelle tenebre mentre il Signore vuole illuminare la nostra vita. Se riconosciamo il movimento da parte di Dio verso l’uomo, bisogna anche cercare di fare da parte nostra un movimento verso Dio.

Questo movimento lo fanno i primi discepoli chiamati da Gesù per seguirlo: lo seguono prontamente lasciando le reti e, nel caso dei figli di Zebedeo, anche il padre. Sorprende il fatto che questi discepoli l’abbiano seguito così. Erano sicuramente attratti da questo Rabbì così particolare, tanto che non potevano resistere a tanto fascino.

Anche la chiamata di questi pescatori non è un caso: i pescatori sono coloro che vanno a pescare durante la notte e all’arrivo del sole rientrano alla riva con la loro pesca. Li chiama e li invita a diventare pescatori di uomini. Il movimento fondamentale è proprio dalle tenebre della loro vita alla luce del Cristo che li vuole con sé. La vita del discepolo è questo continuo movimento verso il Maestro. La conversione che Gesù richiede per accoglierlo nelle propria vita significa proprio questo: non fermarsi mai, non accontentarsi mai dei progressi fatti o disperarsi per gli insuccessi del cammino.

La vita del discepolo è una vita di continua conversione, una vita dinamica, una vita che cerca di accogliere sempre di più la luce del Cristo. Accogliamo Gesù che ci invita a seguirlo e chiediamo a lui stesso le forze necessarie per accoglierlo e testimoniarlo davanti al mondo di oggi.

Buona domenica a tutti!

P. Sabu