Skip to content

Parrocchia San Bernardo Abate

Donoratico (LI) – Diocesi di Massa Marittima e Piombino

  • Benvenuti!
  • Orari messe (ult. agg. 11 Aprile 2023)
    • Calendario Parrocchiale
    • Visualizza il Calendario sul Web
    • Aggiungi al tuo Calendario Google
  • FOGLIETTO della MESSA
  • Notizie
    • Parlaci Signore (rubrica)
    • Proponi una notizia
  • La Parrocchia
    • Storia
    • San Bernardo
    • San Giuseppe Marello
    • Gruppi e Associazioni
      • Adorazione Eucaristica Perpetua
      • Chitarristi del West
        • Accordi
        • Libretto dei Canti
        • Guida all’uso dei Canti
      • Coro San Bernardo
      • Gruppo Ministranti
      • Gruppo Scout – Castagneto1
      • San Bernardo ONLUS
      • Servizio Sacrestia
      • …elenco in aggionamento
  • Contatti

    XVII° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

    Posted on 23 Luglio 201626 Novembre 2016 by P. Sabu

    preghiera-del-padre-nostroI latini dicono: “Verba Movent, exempla trahunt” cioè, ”le parole incitano,  gli esempi trascinano”. I discepoli si avvicinano al Signore che stava pregando e gli chiedono: Signore, insegnaci a pregare. Perché erano tanto desiderosi di imparare a pregare? Molto probabilmente perché l’esempio del Maestro trascinava i discepoli e forse non volevano neanche essere meno degli altri: anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli . Ma il modo di pregare del loro Maestro aveva qualcosa di speciale e imparare da lui poteva essere molto bello per loro.
    L’atteggiamento giusto nella preghiera è quello che assume Abramo di fronte a Dio: riconoscere la propria esistenza come creatura di fronte al Creatore, noi polvere Lui roccia, noi cenere Lui fuoco: Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere. Non è un atteggiamento di umiliazione, ma rendersi consapevole del proprio stato ed essere realisti nel nostro rapporto con Dio. Qui si inizia la vera preghiera: l’uomo vero e vivo di fronte al Dio che è Vita e Verità.
    La preghiera che Gesù ha insegnato, una preghiera molto detta, ma poco pregata, ci rivela il vero senso della preghiera e lo spirito della preghiera: rapporto con Dio e rapporto con l’uomo. La definizione classica un po’ in tutte le religioni per la preghiera è che sia un dialogo con Dio. Trovare tempo per il Signore e coltivare una relazione con Lui sarebbe davvero cosa auspicabile per la nostra vita, ma da questa relazione bisogna crescere nella relazione con gli altri.  E solo allora possiamo dire che la preghiera fa parte della nostra vita. Infatti nella preghiera del Padre Nostro c’è una prima parte che ci invita a pensare a Dio e una seconda parte che invece ci invita a riflettere sulla nostra relazione con gli altri.
    Quali sono i nostri atteggiamenti nella preghiera? Un atteggiamento di figli che onorano il Padre oppure un chiedere continuo ed egoistico favori senza tener conto né della gloria di Dio né il prossimo? Solo uno che cresce nella relazione con Dio è anche attento nei confronti del prossimo. La preghiera di Abramo è emblematica: quasi si litiga con Dio intercedendo per la popolazione. La preghiera di intercessione ha un grande valore ed importanza. Non mettere noi stessi prima di tutto nella preghiera, ma il prossimo che a sua volta diventerà colui che pregherà per noi. Anche colui che insiste dal suo amico per tre pani, non lo fa per se stesso, ma per il suo amico. Quindi anche l’insistenza nella preghiera non deve essere per un vantaggio mio, ma per l’altro.
    Siamo chiamati ad imparare da Lui, è Gesù il vero maestro. La prima richiesta da fare a lui non è però le cose materiali o qualsiasi altro favore, ma lo Spirito Santo. Quando lo Spirito parla in noi, ce lo dice san Paolo, noi siamo sicuri nel cammino. Chiediamo che il Signore ci dia questo grande dono dello Spirito perché possiamo davvero essere figli dell’unico Padre e ci possiamo rivolgere a lui come fratelli tra di noi.
    Buona domenica a tutti!

    P. Sabu

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Posted in Parlaci Signore Tagged dialogo, maestro, pregare, relazione

    Navigazione articoli

    XVI° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
    Inaugurata l’opera del Maestro Melani dedicata alla Madonna
    • Benvenuti!
    • Orari messe (ult. agg. 11 Aprile 2023)
      • Calendario Parrocchiale
      • Visualizza il Calendario sul Web
      • Aggiungi al tuo Calendario Google
    • FOGLIETTO della MESSA
    • Notizie
      • Parlaci Signore (rubrica)
      • Proponi una notizia
    • La Parrocchia
      • Storia
      • San Bernardo
      • San Giuseppe Marello
      • Gruppi e Associazioni
        • Adorazione Eucaristica Perpetua
        • Chitarristi del West
          • Accordi
          • Libretto dei Canti
          • Guida all’uso dei Canti
        • Coro San Bernardo
        • Gruppo Ministranti
        • Gruppo Scout – Castagneto1
        • San Bernardo ONLUS
        • Servizio Sacrestia
        • …elenco in aggionamento
    • Contatti

    Appuntamenti…

    • Corpus Domini - Messa + Processione
      11 Giugno 2023 ore 11:00 - 12:00

    • Pellegrinaggio della Croce
      22 Giugno 2023 - 24 Giugno 2023 ore 

    Ultime Notizie

    • FOGLIETTO della MESSA

      9 Giugno 2023
    • Corpus Domini 2023

      5 Giugno 2023
    • Benedizione delle famiglie in campagna 2023

      5 Giugno 2023
    • Conclusione Mese Mariano 2023

      30 Maggio 2023
    • Festa di San Giuseppe Marello 2023

      30 Maggio 2023

    RSS Diocesi Massa M. e Piombino

    • Corpus Domini
    • La Traccia – n. 22/2023
    • Opportunità per i giovani
    • Croce GMG
    • Il broadcast della diocesi
    • Corpus Domini
    • Corpus Domini

     

    Copyright © 2023 : Parrocchia San Bernardo Abate | Web Editor | Login